ALLEANZA PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
10 imprese italiane insieme per l’economia circolare

LA NOSTRA IDEA DI ECONOMIA CIRCOLARE
Ci siamo alleati perché crediamo che l’economia circolare sia una priorità assoluta di azione. Come grandi imprese italiane, crediamo di avere la capacità e la responsabilità di guidare il cambiamento con un approccio coordinato e concreto.
L’Alleanza raccoglie e diffonde conoscenza; coinvolge le persone, le associazioni, i gruppi di interesse; si rivolge al governo e all’Europa. Il nostro obiettivo è portare avanti la circolarità vera, quella che punta a minimizzare il consumo della materia in tutte le sue forme.
L’economia circolare è un’eccellenza da sviluppare: un approccio su cui puntare per uscire da un periodo di crisi rispettando l’ambiente e rendendo l’economia più competitiva ed efficiente.
News
Industria, biodiversità ed economia circolare
Lo studio dell’Alleanza per l’Economia Circolare “Industria, biodiversità ed economia circolare. Impatti delle attività economiche sulla biodiversità e possibili [...]
I principi per un procurement circolare
Il documento "I principi dell’Alleanza per l’Economia Circolare per un procurement circolare" sviluppa un framework condiviso volto a favorire [...]
Principi per dichiarazioni circolari
Il documento "I principi dell’Alleanza per l'Economia Circolare per dichiarazioni e comunicazioni circolari" sviluppa il tema delle dichiarazioni ambientali [...]
I Documenti dell’Alleanza
I principi dell’Alleanza per l’Economia Circolare per un procurement circolare
Il documento "I principi dell’Alleanza per l’Economia Circolare per un procurement circolare" sviluppa un framework condiviso volto a favorire processi di procurement il più possibile circolari. Il documento fornisce criteri e strumenti, che, una volta calati nelle procedure proprie delle aziende, favoriscano la transizione verso processi di acquisto che promuovano la circolarità. L’approccio si compone di tre pilastri: un quadro di riferimento teorico e organizzativo per l’implementazione di processi di acquisto circolari; un questionario comune per il coinvolgimento dei fornitori; e un decalogo che permetta alle imprese di definire i propri passi in avanti nel raggiungimento dell’obiettivo finale di una [...]
I principi dell’Alleanza per l’Economia Circolare per dichiarazioni e comunicazioni circolari
Il documento "I principi dell’Alleanza per l'Economia Circolare per dichiarazioni e comunicazioni circolari" sviluppa il tema delle dichiarazioni ambientali con carattere di circolarità, un particolare sottoinsieme delle dichiarazioni ambientali. Il cuore del documento è il vademecum per l’implementazione di policy di comunicazione che aderiscano ai principi condivisi dalle imprese dell’Alleanza. Nel vademecum vengono forniti una definizione comune di economia circolare e i principi cardine che le imprese devono considerare nel realizzare comunicazioni circolari. Sono inoltre specificati i meccanismi di governance e monitoraggio che devono essere implementati per garantire il rispetto di tali principi.
Quaderno 4: l’Economia Circolare nei territori e nelle città
L’ultimo quaderno del 2021, “Economia Circolare nelle città e nei territori”, illustra la rilevanza del contesto territoriale locale per lo sviluppo di modelli di economia circolare efficaci. Illustra diverse opportunità per lo sviluppo della circolarità a livello locale, in particolare: l’introduzione di strategie dedicate, l’individuazione da parte delle imprese di iniziative circolari a livello locale e i diversi strumenti a livello europeo pensati per favorire la condivisione di approcci circolari applicabili a città e territori
La Biblioteca dell’Economia Circolare
Una collezione, in costante aggiornamento, di risorse e documenti sull’Economia Circolare dall’Italia, dall’Europa e dal mondo.